Milano in Tasca

I Giardini Pubblici: storie, evoluzioni e curiosità
Planetario corso Venezia 57, Milano, ItaliaIl primo parco pubblico di Milano, meta sempre ambita da tutti i cittadini per gustare un caffè, passeggiare nella natura, guardare il

Margherita Pusterla e la saga dei Visconti
Piazza Diaz 1 Piazza Diaz 1, Milano, ItaliaUno scontro al vertice del potere del Ducato di Milano: da una parte i Visconti, dall'altra i Pusterla. Una storia d'amore, gli

Storie da brividi intorno a San Lorenzo
Basilica di San Lorenzo corso Porta Ticinese 35, Milano, ItaliaSanti, “streghe”, sanguinarie esecuzioni ed enigmatiche colonne in una Milano da brividi intorno a San Lorenzo. Sacro e profano si incontrano e scontrano raccontandoci tante storie di

Storie da brividi intorno a S. Bernardino alle Ossa
Piazza Santo Stefano Piazza Santo Stefano, Milano, ItaliaIl Verziere e il Laghetto di Santo Stefano, luoghi di antichissima memoria, tradizioni e leggende. Mercato il primo, porticciolo della città il secondo, entrambi noti anche

Andar per gallerie…a Milano
Corso Europa 11 Corso Europa 11, Milano, ItaliaNon solo Galleria Vittorio Emanuele ma tante gallerie e passaggi coperti a due passi dal Duomo sono stati realizzati, modificati e cambiati dal 1840

Case Torri e fortezze militari al tempo dei Visconti
via San Giovanni sul Muro 3 via San Giovanni sul Muro 3, Milano, ItaliaDal 1385 Milano passa sotto un unico signore, Gian Galeazzo Visconti. Grandi progetti e intrighi vengono orditi nei palazzi nobiliari e sui campi di battaglia,

Risorgimento al femminile: Cristina Trivulzio, Clara Maffei e le altre
Piazza Duomo, 21 ingresso Galleria Vittorio Emanuele, Milano, MI, ItaliaCristina Trivulzio e Clara Maffei rappresentano due donne che agirono attivamente per le lotte risorgimentali in modi completamente opposti. L’una raccogliendo addirittura un suo esercito, non fermandosi mai

Sant’Ambrogio tra storia e leggenda
Piazza Sant'Ambrogio 25 Piazza Sant'Ambrogio 25, Milano, Milano, ItaliaUn'antichissima basilica, esempio di stile romanico ma ben più antica ci rivela le sue meraviglie e i suoi misteri tra storia, leggende,

PORTA VERCELLINA: grandi artisti, nuovi quartieri e stemmi a confronto
Piazzale Baracca giardiniCase torri, famiglie importanti, monasteri e giardini segreti sono alcune delle caratteristiche dell’asse di corso Magenta: scopriamo le tracce delle mura e

PORTA ROMANA: Santi, Diavoli e antiche tradizioni
via Filippetti 41Antichissimo rettilineo monumentalizzato in età romana con un portico lungo 600m, è oggi caratterizzato da palazzi nobili, mausolei, giardini nascosti e antiche