
San Lorenzo Maggiore e le antiche feste del 25 dicembre
Monumento di Costantino Corso di Porta Ticinese 35, Milano, ItaliaAlla fine del IV secolo inizia la storia di una basilica tra le più antiche e le più curiose di Milano: tra

Gli Arazzi Trivulzio: un calendario di storie e racconti
Biglietteria del Castello Sforzesco Piazza Castello, Milano, ItaliaAll'interno del Castello Sforzesco, riscopriamo come venivano descritti i mesi all'inizio del XVI secolo. Gli arazzi commissionati da Gian Giacomo Trivulzio, su

Il Cenacolo Viniciano e il borgo delle Grazie
Piazza Santa Maria delle Grazie Piazza Santa Maria delle Grazie, Milano, ItaliaIl borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa prima

Alla (ri)scoperta del Duomo di Milano, tra leggenda e storia
Scala dell'Arengario, Piazza Duomo Piazza Duomo, Milano, ItaliaSimbolo di Milano e del lavoro di tante maestranze locali e straniere, scopriamo insieme la nascita della Cattedrale meneghina tra storia e

Il Cenacolo Viniciano e il borgo delle Grazie
Piazza Santa Maria delle Grazie Piazza Santa Maria delle Grazie, Milano, ItaliaIl borgo delle Grazie alla fine del XV secolo cambia drasticamente: da area destinata ai soldati per le loro esercitazioni, diventa prima

Il tredesin de marz e l’arrivo della primavera
Resti di San Giovanni in Conca piazza missori, milano, ItaliaUn'antica festa legata alla nascita della Cristianesimo a Milano, diventata sinonimo della Festa dei Fiori, ci porta a riscoprire miti e leggende

Le 5 giornate di Milano: protagonisti e testimonianze
Teatro alla Scala - Portici piazza della scala, milano, ItaliaSuccesse un ’48: riscopriamo i fatti più importanti delle 5 Giornate di Milano grazie anche alla cronaca “a caldo” di Carlo Cattaneo, uno dei maggiori protagonisti della cacciata degli austriaci.

Ferro e vetro: la Stazione Centrale e il progresso
Galleria delel Carrozze - Sotto l'orologio Piazza Luigi di Savoia, Milano, ItaliaRiscopriamo la Stazione Centrale come esempio del passaggio tra stile eclettico, liberty e razionalismo ma anche per le sue innovazioni tecnologiche e le forme d'arte.

Risorgimento al femminile: Cristina Trivulzio, Clara Maffei e le altre
Piazza Duomo, 21 ingresso Galleria Vittorio Emanuele, Milano, MI, ItaliaMonumento a Cristina Trivulzio ©G.Cozzi Cristina Trivulzio e Clara Maffei rappresentano due donne che agirono attivamente per le lotte risorgimentali

I Giardini Pubblici: storie, evoluzioni e curiosità
Planetario corso Venezia 57, Milano, ItaliaIl primo parco pubblico di Milano, meta sempre ambita da tutti i cittadini per gustare un caffè, passeggiare nella natura, guardare il