
Giuseppe Verdi e Milano, un rapporto di amore e odio che rese grandi entrambi. Dalla sezione del Museo alla Scala dedicata a Giuseppe Verdi, ripercorriamo i luoghi frequentati dal Maestro e dai protagonisti dell’illustre teatro negli stessi anni in cui l’Italia e Milano combattevano per liberarsi dallo straniero. Salotti culturali, caffè e alberghi diventarono luoghi di cospirazione ma anche stimoli artistici e culturali che resero Milano e la Scala fondamentali per il Risorgimento.

Simbolo di Milano, il Teatro alla Scala ci racconta la sua storia. Da chiesa a tempio della lirica, il Teatro alla Scala ci accoglie con il suo fantastico museo e le sue meravigliose sale. Nato in seguito ad una rocambolesca avventura, il museo ospita oggetti e dipinti che ci sveleranno storie, litigi, rivalità e rivoluzioni attorno al noto palcoscenico, famosissimo non solo per gli spettacoli ma anche per incontri, veglioni e giochi d’azzardo.