Il tram e il Gamba de Legn, la storia di Milano corre sui binari della memoria. All’interno del Padiglione dei Trasporti del museo della scienza e della Tecnologia scopriamo insieme come le invenzioni e le evoluzioni tecnologiche portarono alla creazione del noto mezzo sferragliante di Milano, rievocando antichi mestieri e curiosità di una città che, dalla seconda metà dell’800 si organizzò, meglio di ogni altra, per sviluppare il sistema dei trasporti urbani e interurbani.

 

La Stazione Centrale, monumento di arte e ingegneria. Il suo stesso architetto, Ulisse Stacchini, la definì Cattedrale del Movimento, per Milano rappresentò un simbolo di monumentalità e progresso, una sintesi di stili diversi che dialogavano con le recenti conquiste tecnologiche. Luogo di (frettoloso) passaggio, merita almeno una volta che ci si soffermi sulla sua storia e le sue caratteristiche anche in relazione al quartiere di rappresentanza industriale che nacque intorno ad essa.