Chiese, musei, monumenti, quartieri…tutto a Milano è meraviglioso e aspetta solo di essere scoperto per raccontarvi di arte e artisti, storie e personaggi, leggende e tradizioni in luoghi davvero molto suggestivi.
Proposte speciali
Sant’Ambrogio tra storia e leggenda
Un'antichissima basilica, esempio di stile romanico ma ben più antica ci rivela le sue meraviglie
Case Torri e fortezze militari al tempo dei Visconti
Dal 1385 Milano passa sotto un unico signore, Gian Galeazzo Visconti. Grandi progetti e intrighi vengono orditi nei palazzi nobiliari e
Andar per Gallerie…a Milano
Non solo Galleria Vittorio Emanuele ma tante gallerie e passaggi coperti a due passi dal Duomo sono
Ultime proposte di palazzi e musei
Sant’Ambrogio tra storia e leggenda
Un'antichissima basilica, esempio di stile romanico ma ben più antica ci rivela le sue meraviglie
Case Torri e fortezze militari al tempo dei Visconti
Dal 1385 Milano passa sotto un unico signore, Gian Galeazzo Visconti. Grandi progetti e intrighi vengono orditi nei palazzi nobiliari e
Andar per Gallerie…a Milano
Non solo Galleria Vittorio Emanuele ma tante gallerie e passaggi coperti a due passi dal Duomo sono
Storie da brividi intorno a S. Bernardino alle Ossa
Il Verziere e il Laghetto di Santo Stefano, luoghi di antichissima memoria, tradizioni e leggende. Mercato il primo,
Storie da brividi attorno a San Lorenzo
Santi, “streghe”, sanguinarie esecuzioni ed enigmatiche colonne in una Milano da brividi intorno a San Lorenzo. Sacro e profano si
Margherita Pusterla e la saga dei Visconti
Uno scontro al vertice del potere del Ducato di Milano: da una parte i Visconti,
Risorgimento al femminile: Cristina Trivulzio, Clara Maffei e le altre
Cristina Trivulzio e Clara Maffei rappresentano due donne che agirono attivamente per le lotte risorgimentali in modi completamente opposti. L’una
I Giardini Pubblici: storie, evoluzioni e curiosità
Il primo parco pubblico di Milano, meta sempre ambita da tutti i cittadini per gustare
Podcast
https://open.spotify.com/episode/1q7ZZzJ2De9C0Cw4W3qbJR?si=Z4gSp7oqQQel1PIuJZ-OZg “In giro per Milano” è un podcast che racconta storie, personaggi e atmosfere della
Le iscrizioni raccontano…
Milano ci parla anche con lapidi, iscrizioni e monumenti che ci conducono in varie
Milano, una città d’acqua
L'acqua ha segnato la storia della città e il suo sviluppo: impiegata per i
Milano: miti, diavoli, fantasmi e leggende
La scrofa semilanuta, il biscione, il diavolo e le sue tracce, i fantasmi, le
Milano e la sua Isola
Quartiere separato dalla città vera e propria da ferrovia e navigli, oggi è un
Milano Liberty
La borghesia e i nuovi materiali da costruzione, le case di rappresentanza e i
Milano verso il Novecento
Dall'Unità d'Italia alla rincorsa per il progresso: i grandi cambiamenti di una città in
Milano, Manzoni e i Promessi Sposi
Nel pieno delle lotte risorgimentali, Manzoni scrisse I Promessi Sposi, un romanzo storico rivoluzionario
Milano e il Risorgimento
Dal periodo di Napoleone Bonaparte al ritorno degli Austriaci, dai moti rivoluzionari alle Cinque
Milano e il Neoclassicismo
Le riforme di Maria Teresa d'Austria, le importanti costruzioni di Piermarini e la rinnovata
Milano e l’età spagnola
Da Carlo V a S.Carlo Borromeo, le difficoltà del XVI secolo tra massicce fortificazioni
Milano e il Rinascimento
Il lusso della corte, la modernità di una città che attirò ingegneri e artisti
Milano e il Medioevo
Abbandonata dagli imperatori, rinata con i Longobardi e l'avvento del Libero Comune: gli stemmi
Milano e l’età romana
Fondata dai Celti, trasformata in città romana poi in capitale imperiale. L'evoluzione e la
Villa Reale Galleria d’arte moderna
Una villa dell'Ottocento, un giardino meraviglioso e una collezione davvero interessante, ci fanno scoprire
Villa Necchi Campiglio
Creata da Portaluppi tra il 1932 e il 1935, modificata da Buzzi alla fine
Pinacoteca di Brera
Nata insieme all’Accademia e oggi una delle più rappresentative di Milano