Milano in Tasca

PORTA ROMANA: Santi, Diavoli e antiche tradizioni
via Filippetti 41Antichissimo rettilineo monumentalizzato in età romana con un portico lungo 600m, è oggi caratterizzato da palazzi nobili, mausolei, giardini nascosti e antiche

PORTA ORIENTALE e le Cinque Giornate
Corso Buenos Aires 1 MilanoDa piazza Oberdan a Piazza San Babila riscopriamo la storia della città attraverso le famiglie della ricca borghesia e i loro palazzi,

PORTA NUOVA: tra giardini, salotti risorgimentali e la moda
piazza Repubblica angolo via Turati, Milano, ItaliaOggi è famosa per i grattacieli che caratterizzano l’area vicino alla Stazione Centrale ma in passato era una zona di conventi e

PORTA COMASINA: l’acqua, i commerci e…Garibaldi
Corso Garibaldi 118 Milano, MI, ItaliaOggi meglio nota come Porta Garibaldi, nella storia di Milano era nota come Porta Comasina: importantissima per tutti i materiali e

PORTA TICINESE: archeologia, condanne a morte e maledizioni
Piazza XXIV Maggio arco di Porta Ticinese, MilanoLa zona di Porta Ticinese si caratterizza ovviamente per i Navigli ancora presenti ma anche per le basiliche dalle meravigliose ricchezze artistiche,

Misteri e maledizioni intorno al Carrobbio
Via Pio IV Via Pio IV 3, Milano, ItaliaIl Carrobbio, in fondo a via Torino, si trova al centro di una serie di luoghi che evocano nei nomi o nei

Margherita Pusterla e la saga dei Visconti
Piazza Diaz 1 Piazza Diaz 1, Milano, ItaliaUno scontro al vertice del potere del Ducato di Milano: da una parte i Visconti, dall’altra i Pusterla. Una storia d’amore, gli

Milano e le donne del Risorgimento: Cristina Trivulzio e Giulia Samoyloff
piazza Belgioioso piazza Belgioioso, Milano, ItaliaUna principessa rivoluzionaria e una contessa eccentrica si incontrano nella Milano dei moti rivoluzionari e delle Cinque Giornate: il Caffè Cova e

Case Torri e fortezze militari al tempo dei Visconti
via San Giovanni sul Muro 3 via San Giovanni sul Muro 3, Milano, ItaliaDal 1385 Milano passa sotto un unico signore, Gian Galeazzo Visconti. Grandi progetti e intrighi vengono orditi nei palazzi nobiliari e sui

I Giardini Pubblici: storie, evoluzioni e curiosità
Planetario corso Venezia 57, Milano, ItaliaIl primo parco pubblico di Milano, meta sempre ambita da tutti i cittadini per gustare un caffè, passeggiare nella natura, guardare il